TotalEnergies EP Italia

Tempa Rossa

Tempa Rossa a Taranto: tutela ambientale

Emissioni in atmosfera

Il Progetto Tempa Rossa prevede esclusivamente l’adeguamento della logistica della Raffineria di Taranto (stoccaggio e spedizione del greggio).

Per compensare le emissioni complessive connesse con il Progetto Tempa Rossa è previsto un piano di interventi gestionali e tecnologici in grado di conseguire non solo la totale compensazione delle emissioni del Progetto (corrispondenti a 36 t/anno) ma acnhe addirittura un saldo finale delle emissioni di VOC della raffineria di 28 t/anno in meno rispetto all’ante operam, grazie all’abbattimento nel complesso di 64 t/anno.

Tutto ciò in ottemperanza delle prescrizioni del provvedimento VIA AIA n.573 del 27 OTT 2011 e nel Parere n. 756 trasmesso in data 21 GIU 2011 a seguito dell’Istruttoria congiunta VIA AIA.


Sistema di Recupero Vapori in fase di caricamento

Specificazione tecnica per recupero dei VOC

Nella raffineria di Taranto verranno più che compensate le 36 ton/anno di emissioni di VOC (Volatile Organic Compounds) previste nel progetto iniziale per lo stoccaggio e la caricazione di Tempa Rossa. La compensazione è prevista da una delle severe prescrizioni imposte dalla VIA-AIA del 27 ottobre 2011.

In effetti si riuscirà ad andare anche oltre a quanto richiesto e saranno ben 64 le tonnellate di VOC che ogni anno verranno recuperate al di là del progetto originario, in particolare grazie alle innovative tecnologie per il recupero di vapori di idrocarburi applicate alla caricazione delle navi petroliere.

I vapori presenti nell'aria contenuta nei serbatoi vuoti delle navi all'arrivo nel porto, vengono espulsi da tali serbatoi insieme all'aria che li comprende quando viene immesso il grezzo liquido. Grazie ad un sistema ermetico a ciclo chiuso l'aria  contenente i vapori viene captata e convogliata verso un impianto di recupero della frazione dei vapori.

Nel caso del progetto Tempa Rossa l'impianto di recupero sarà a doppio stadio.

Ciò significa che oltre ad un primo stadio "tradizionale" funzionante sulla base dell'adsorbimento selettivo su carboni attivi della frazione di vapori contenuta nell'aria, c'è un secondo stadio, innovativo, che permette di eliminare mediante combustione controllata a fiamma circoscritta la parte più leggera e quantitativamente molto piccola dei vapori, non assorbita dai carboni attivi.

Tale frazione residua, costituita da idrocarburi leggeri che stanno nella fascia compresa tra il metano ed il GPL (i prodotti che usiamo normalmente per cuocere i cibi sui nostri fornelli di casa) viene praticamente tutta trasformata in anidride carbonica ed acqua, composti che di trovano naturalmente nell'aria che respiriamo.

Basato su principi semplici ma sulle tecnologie più avanzate questo sistema di recupero dei vapori di idrocarburi permetterà di abbattere drasticamente le emissioni del progetto Tempa Rossa ed anche una parte di quelle del resto della raffineria.

 

Interventi a terra - Area di stoccaggio serbatoi e Area di collegamento

Per il ricevimento e la spedizione del greggio Tempa Rossa è prevista la costruzione di 2 nuovi serbatoi, di cui uno da 120.000 mc e l’altro da 60.000 mc. I due nuovi serbatoi saranno del tipo a tetto galleggiante di costruzione cilindrica metallica.

Si è ricercata la soluzione in termini di posizionamento e quota che permetta di ridurre al minimo gli impatti sull’ambiente e sul paesaggio a tal fine i due serbatoi saranno realizzati a quota ribassata rispetto all’attuale piano campagna.

È inoltre previsto un sistema di raffreddamento del greggio tra l’esistente punto di ricevimento dell’oleodotto ed i nuovi serbatoi ed una nuova sottostazione elettrica.

Nell’area di collegamento è prevista la realizzazione di:

  • un attraversamento di tubazioni stradale/ferroviario che consenta il collegamento tra la Raffineria e il pontile petroli;
  • un sistema di recupero vapori per trattare i vapori provenienti dalla nuova piattaforma durante il caricamento delle navi.
Seguici su facebook© TotalEnergies 2023 Privacy policy | Legal | Mappa | Rss | Credits Partita Iva: 10569621005