Tempa Rossa è un giacimento petrolifero situato nell'alta valle del Sauro, nel cuore della regione Basilicata, nel sud Italia; si estende per 27 ettari e si trova ad un'altitudine di 1.050 metri. Il sito produttivo comprende sei pozzi perforati ad una profondità di 7.148 metri e dotati di sistemi a doppia pompa elettrica.
Il sito si estende principalmente sul territorio del Comune di Corleto Perticara (PZ), a 4 km dal quale è stato costruito il centro di trattamento. 5 dei 6 pozzi si trovano anch’essi sul territorio del Comune di Corleto Perticara, mentre il sesto pozzo si trova nel Comune di Gorgoglione.
A regime l'impianto ha una capacità produttiva giornaliera di circa 50.000 barili di petrolio al giorno, 230.000 m3 di gas commerciale, 240 tonnellate di gas di petrolio liquefatto (GPL) e 50 tonnellate di zolfo al giorno.
Tempa Rossa riunisce grandi gruppi petroliferi mondiali. Al fianco di TotalEnergies EP Italia, operatore al 50%, figurano anche Mitsui E&P Italia B S.r.l. e Shell E&P Italia S.p.A, entrambi con il 25%.
Il sito produttivo Tempa Rossa è operativo da più di due anni e risulta essere un ottimo esempio dell'eccellenza tecnologica dell’ EP nel ridurre le proprie emissioni di gas serra ottimizzando la produzione. In linea con l’ambizione di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, TotalEnergies EP Italia ha infatti realizzato il primo RIG completamente elettrico della Compagnia.
Scoperto nel 1989, il giacimento Tempa Rossa, ubicato nella concessione Gorgoglione, è particolare per la natura degli idrocarburi presenti (olii pesanti da 10 a 22 API e presenza di zolfo) ma anche per il suo contesto ambientale: situato tra il parco regionale di Gallipoli Cognato e il parco nazionale del Pollino, la concessione si trova nel cuore di una regione ad alto valore turistico per la bellezza dei suoi paesaggi; si estende su un territorio geologico segnato da una sismicità non trascurabile e una rete idrogeologica complessa. A queste particolarità si aggiunge un patrimonio archeologico di primo piano. La valorizzazione di un tale giacimento rappresenta dunque una sfida che TotalEnergies e i suoi partners accettano mettendo in opera le tecniche più adatte dell'industria in materia di esplorazione e produzione, e anche per quanto riguarda la sicurezza delle operazioni, il rispetto dell'ambiente e della natura.
TotalEnergies EP Italia ha inoltre stabilito una tabella di marcia per la riduzione dell'impronta di carbonio (CFR) il cui obiettivo è quello di raggiungere un’intensità di carbonio inferiore a 10 KgCO2/boe
Il Centro Oli Tempa Rossa beneficia della vicinanza di infrastrutture esistenti, distanti 8 km. Così il gas viene facilmente convogliato alla rete locale di distribuzione SNAM e il petrolio trasportato tramite condotta interrata fino all'oleodotto "Viggiano-Taranto", oleodotto con un diametro di 51 cm e lungo 136 km (di cui 96 in Basilicata) che collega le installazioni petrolifere della Val d'Agri alla Raffineria di Taranto, suo terminale di esportazione.