Nello sviluppo di Tempa Rossa, così come negli altri progetti realizzati nel mondo, TotalEnergies è fortemente impegnata in una politica che mira ad accrescere la sicurezza delle operazioni industriali, a ridurre il loro impatto sull’ambiente e partecipare allo sviluppo del territorio.
Per la sicurezza e la tutela della salute dei lavoratori e delle popolazioni TotalEnergies adotta gli standard industriali più evoluti, oltre ad impiegare di personale altamente qualificato. Ciascuna attività potenzialmente a rischio è preceduta da una specifica valutazione per determinare tutte le misure atte a minimizzarne i rischi per l’uomo.
I siti delle installazioni ed i tracciati delle condotte prescelti per il progetto sono stati individuati in modo da minimizzare l’impatto sul territorio, evitare il passaggio delle nelle zone abitate e ridurlo nelle zone coltivate. Sono stati condotti studi d’impatto sugli ecosistemi per la salvaguardia di aria, acqua e suolo nonché della salute pubblica, della flora, della fauna e per la limitazione degli aspetti di disturbo sui cittadini. Il monitoraggio dei parametri ambientali sarà effettuato durante le fasi di preparazione, di costruzione e di produzione, sino alla restituzione dei siti. Per il controllo permanente delle emissioni generate dal processo produttivo, saranno installate centraline di monitoraggio della qualità dell’aria, dell’acqua e del rumore.
TotalEnergies si impegna alla conduzione delle proprie attività nel rispetto delle comunità locali attraverso un dialogo continuo e costruttivo operato nella massima trasparenza.
Inoltre, nell’ottica della partecipazione allo sviluppo sostenibile del territorio, TotalEnergies è determinata, dall’inizio delle attività e per l’intera durata della Concessione Gorgoglione, ad apportare il proprio contributo attraverso programmi di sostegno alle comunità, alle piccole-medie imprese e di supporto alle attività educative.