Il processo che porta all’estrazione del petrolio (e del gas naturale presente nel giacimento) nonché alla sua utilizzazione finale è lungo, complesso e articolato, e richiede, da parte delle Compagnie petrolifere, l’ottenimento di un titolo minerario.
Le attività di ricerca e produzione di idrocarburi in Italia sono considerate di pubblico interesse e sottoposte a un regime giuridico di concessione, il titolo minerario.
I permessi per la terraferma sono rilasciati dal Ministero dello Sviluppo Economico d’intesa con la Regione interessata, che procede anche a decretare il giudizio di compatibilità ambientale, mentre quelli per le attività in mare dal solo Ministero dello Sviluppo Economico, dopo l’espressione del giudizio di compatibilità ambientale a cura del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (o degli uffici ambientali dalle Regioni).
La legge italiana disciplina diverse tipologie di titoli:
Concessioni di coltivazione in terraferma e Concessioni di coltivazione nel sottofondo marino (esclusivi) – riguardano aree con superfici inferiori rispetto a quella di un permesso di ricerca, ma non limitate al solo giacimento individuato, in quanto nella stessa zona è possibile effettuare ulteriori ricerche. Al concessionario viene riconosciuto il diritto alla coltivazione del giacimento individuato, con l’obiettivo di massimizzare la produzione, secondo il programma di sviluppo approvato all’atto del rilascio della concessione. Questa concessione è l’unica che consente la produzione regolare di idrocarburi e viene rilasciata solo nel caso di giacimenti riconosciuti come tecnicamente ed economicamente coltivabili. Per sviluppare e mettere in produzione un giacimento bisogna ottenere inoltre una serie di autorizzazioni complementari (CIPE, VIA, AIA).
Tutte le informazioni relative ai permessi di ricerca e le principali notizie sui titoli e sulla normativa di riferimento sono pubblicate sul BUIG (Bollettino Ufficiale degli Idrocarburi e della Geotermia). Sul BUIG sono pubblicate: le domande di permessi di ricerca (in modo da consentire l’apertura di una procedura di concorrenza), notizie sui titoli minerari (conferimenti, proroghe, prolungamenti di vigenza), la normativa di riferimento (leggi, circolari) e tutte le informazioni utili (dati statistici, avvisi, comunicati).
TOTAL E&P mineral rights in Basilicata