
Ambiente idrico superficiale
Il monitoraggio dei corpi idrici superficiali comprende le seguenti differenti tematiche:
- qualità delle acque superficiali (compresi i parametri idromorfologici);
- qualità dei sedimenti fluviali.
Il monitoraggio dei corpi idrici superficiali contempla attività differenti per le quali saranno rispettate le seguenti frequenze di monitoraggio:
Codice attività |
Frequenza |
IDR: misure idrometriche (riguardano solo la postazione ASP06) |
Trimestrale per 1 anno |
QASP: parametri idromorfologici |
Unica |
QASP: rilevamento in situ di parametri fisico-chimici, campionamento e analisi di laboratorio di parametri fisico-chimici e microbiologici |
Mensile per 1 anno |
QASP: campionamento e test ecotossicologici |
Trimestrale per 1 anno |
IBE: rilevamento in situ di parametri fisico-chimici, campionamento dei macroinvertebrati, analisi di campo dell’ecosistema, analisi di laboratorio e definizione dell’IBE e valutazione delle caratteristiche della comunità macrobentonica tramite il metodo APAT 2007, ISPRA 2014 |
Quadrimestrale per 1 anno |
IFF: rilevamento in situ delle caratteristiche dell’ecosistema fluviale e definizione dell’IFF |
Unica |
ITT: rilevamento in situ delle caratteristiche del popolamento ittico e determinazione dell’indice ittico |
Unica |
MFT: rilevamento in situ delle macrofite, campionamento, analisi di laboratorio e determinazione dell’indice IBMR (Indice Biologique Macrophytique en Rivière) |
Semestrale per 1 anno |
DTE: rilevamento in situ delle diatomee, campionamento, analisi di laboratorio e determinazione dell’indice EPI-D (Eutrophication and/or Pollution Index – Diatom based) |
Bimestrale per 1 anno |
SED: campionamento e analisi chimiche e granulometriche di laboratorio |
Semestrale per 1 anno |
SED: campionamento e test ecotossicologici |
Trimestrale per 1 anno |
PUNTI DI MONITORAGGIO
RAPPORTO CONCLUSIVO
