Atmosfera
Il monitoraggio della componente atmosfera comprende i seguenti differenti parametri:
- Qualità dell’aria e polveri;
- Odori;
- Parametri meteorologici.
Qualità dell’aria e polveri
Il monitoraggio della qualità dell’aria e delle polveri sarà condotto presso
8 postazioni attraverso l’impiego di stazioni mobili di monitoraggio. Il monitoraggio avverrà con
frequenza trimestrale attraverso il posizionamento delle postazioni mobili in contemporanea su due delle otto stazioni di monitoraggio identificate.
Codice attività
|
Frequenza
|
Immissione di inquinanti – QA (comprensiva di parametri meteorologici) |
Trimestrale per 1 anno |
Polveri vento selettive e loro inquinanti – PWS |
Trimestrale per 1 anno |
Con la frequenza sopra citata, presso ciascuna stazione sarà ubicato un mezzo mobile che consentirà di misurare in continuo (24 h/giorno) per 3 settimane consecutive le concentrazioni dei seguenti inquinanti: CO, SO2, NO, NO2, NOx, O3, Hg, PM10, PM2,5, H2S, BTEX, CH4, idrocarburi totali (THC), idrocarburi non metanici (NMHC), COV.
Il campionamento delle polveri (PM10 e PM2,5) sarà effettuato contemporaneamente anche mediante l’utilizzo di campionatore a flusso di aspirazione costante Wind Selective Sampling (WSS). Ultimato il campionamento di 24 ore, saranno determinate in laboratorio le concentrazioni delle polveri (PM10 e PM2,5). Inoltre, su ciascuna frazione di particolato, sarà determinata la concentrazione dei seguenti metalli pesanti: Pb; As; Cd; Ni; Al; Tl; Cr; V; Mn; Hg, PCB [29 congeneri], IPA [17 congeneri], PCDD e PCDF.
Odori
Il monitoraggio delle immissioni odorigene sarà effettuato presso
11 postazioni mediante l’effettuazione di campionamenti spot. I campionamenti, che avranno
frequenza semestrale, saranno condotti con l’utilizzo di una pompa a polmone e di sacchetti di nalophan (materiale inerte). Contemporaneamente saranno effettuati campionamenti di aria per spostamento utilizzando campionatori sotto vuoto canister. I sacchetti di nalophan ed i canister saranno inviati al laboratorio per le successive analisi.
L’aria campionata nel sacchetto di nalophan sarà sottoposta, entro 30 h dal campionamento, ad analisi mediante test di olfattometria dinamica (Panel test – UNI EN 13725:2004) per la determinazione delle unità odorimetriche (UO/m3).
L’aria campionata mediante Canister sarà sottoposta, entro 30 h dal campionamento ad analisi chimica per l’identificazione delle sostanze presenti e della loro concentrazione mediante gascromatografia abbinata alla spettrometria di massa (GC/MS), preceduta da un’opportuna fase di preconcentrazione del campione gassoso e desorbimento termico (metodica US EPA TO-15).
Sul campione gassoso saranno misurati i seguenti contaminanti:
- COV totali (µg/m3);
- H2S (µg/m3).
Codice attività
|
Frequenza
|
Immissioni odorigene – ODO (comprensiva di parametri meteorologici) |
Semestrale per 1 anno |
Parametri meteorologici
Per tutta la durata dei monitoraggi della componente atmosfera (immissioni di inquinanti, polveri e immissioni odorigene), si procederà al rilevamento dei seguenti parametri meteorologici:
- velocità del vento (m/s);
- direzione del vento (grado sessagesimale °);
- radiazione solare globale (W/m2);
- temperatura (°C);
- umidità relativa (%);
- pressione (mbar);
- precipitazioni (mm di H2O).